31
General discussion forum / Re: Help configuring Serial Port
« on: 2011-12-01, 21:04:31 »
Ciao Enzo,
Piacere di leggerti qui anche se ho impiegato qualche minuto a "interpretare" lo Special Call che termina con "UB".
Ho seguito con interesse quanto hai scritto e, come ti ho detto, ho percorso la stessa strada anche io.
Grazie per gli utilissimi consigli che mi hai dato per ottenere il meglio dalla "tua" UB-50 che stà sopra il mio tetto.
Continuiamo cosi a sperimentare "in remoto"
73
Franco, IZ4MJP
Hello Enzo,
Glad to read you here. It took me a few minutes to "understood" the Special Call that ends with "UB" as the initial of a great italian Antenna!
I have read with interest what you wrote and, like I said you, I have followed the same way too two months ago when i downloaded the UB Remote Controller.
Many thanks for the great tips you gave me in order to "Tune Up" "your" UB-50
I'll continue to experience such "remote experience" in the future.
73
Franco, IZ4MJP - HB9EIH
Piacere di leggerti qui anche se ho impiegato qualche minuto a "interpretare" lo Special Call che termina con "UB".
Ho seguito con interesse quanto hai scritto e, come ti ho detto, ho percorso la stessa strada anche io.
Grazie per gli utilissimi consigli che mi hai dato per ottenere il meglio dalla "tua" UB-50 che stà sopra il mio tetto.
Continuiamo cosi a sperimentare "in remoto"
73
Franco, IZ4MJP
Hello Enzo,
Glad to read you here. It took me a few minutes to "understood" the Special Call that ends with "UB" as the initial of a great italian Antenna!
I have read with interest what you wrote and, like I said you, I have followed the same way too two months ago when i downloaded the UB Remote Controller.
Many thanks for the great tips you gave me in order to "Tune Up" "your" UB-50
I'll continue to experience such "remote experience" in the future.
73
Franco, IZ4MJP - HB9EIH
Ciao Franco,ben trovato tra i remote![]()
in quanto utilizzatore di ben due coppie di unità RRC1258 , voglio portare anch'io il mio contributo su questo forum,
relativamente all'utilizzo delle varie periferiche , PA,rotore,antenna,switch ecc. ecc. di cui anche una stazione remote necessita.
Poichè le unità RRC hanno solo due seriali e in molti casi, come per yaesu twin, una viene di fatto usata solo per la connessione tra le due radio, si finisce per restare con poche porte.
Io ho scelto la strada del doppio pc, uno nella stazione remota e un altro dove vi è la radio tx.
Diversamente bisognerebbe attrezzarsi con diverse interfacce per la gestione dei vari accessori, come proposto dalla stessa remote rig.
Ho utilizzato un vecchio pc che resta sempre acceso con piccolo gruppo di continuità x eccezionali blackout, su questo pc ho installato tutti i software che gestiscono le mie periferiche , acom2000, ultrabeam ,pst rotator ecc. ecc. ( vedi IK1DYS su qrz.com) in questo caso basta collegare tra di loro i due pc con i vari sistemi software noti a tutti ed il gioco è fatto.
Personalmente ho avuto la fortuna di poter collegare il pc remoto al pc radio attraverso un access point (casa mia dista un km dalla ditta dove ho le antenne) quindi i miei remoterig e pc sono di fatto collegati in rete (no internet), questo mi ha permesso di utilizzare la funzione desktop remoto di windows che non ha alcuna latenza e oltre tutto non è condizionata dalla velocità o assenza della rete internet, ( è come operare veramente davanti al pc posto dall'altra parte) però avevo anche fatto prove via internet e devo dire che ha funzionato comunque molto bene.
Spero che la mia esperienza possa essere stata di aiuto
73 Enzo/IK1DYS